Tour Della Calabria

30 aprile –  4 maggio  2025

 

Città
Reggio Calabria

 

Mare
Costa Viola (Boat tour privato)  Scilla – Bagnara Calabra

 

Montagna
Aspromonte

 

Arte e Storia
Museo Archeologico Reggio Calabria: Bronzi di Riace
Gerace borgo medioevale – Stilo il più bel borgo bizantino della Calabria

 

Località originali e suggestive
Tropea gemma della Costa degli Dei
Pizzo Calabro cittadina romantica e famosa per il gelato
Pentidattilo il misterioso paese fantasma

 

 FOGLIO DI VIAGGIO

 

INFORMAZIONI SUL VIAGGIO

  • Viaggi in treno: Frecciarossa in business class

  • Tre pernottamenti a Reggio Calabria

  • Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione, i pasti non comprendono le bevande

  • Transfer in pullman privato da e per le stazioni ferroviarie

  • Transfer in Calabria con pullman privato

  • Boat tour Costa Viola

  • Polizza assicurativa danni

  • Il programma dettagliato verrà consegnato ai Signori Partecipanti un mese prima della partenza

 

Mercoledì 30 aprile

Ore 17:00

Partenza in pullman da Bagnolo di Lonigo per Bologna Stazione Centrale

Soste :          Lonigo :      via Castelgiuncoli

                     Almisano:    parcheggio via Dovaro

Ore 20,00 

Cena presso un ristorante della Stazione Centrale di Bologna

Ore 22.37

Partenza partenza da Bologna Centrale per Villa San Giovanni, con arrivo alle ore 07:58 del 1 maggio.

 

Transfer in pullman privato a Scilla e inizio del tour della giorno.

Il check in hotel si farà a fine giornata

Gli orari devono essere confermati

 

VISITE ED ESCURSIONI

CITTA’

REGGIO CALABRIA
Reggio Calabria è al centro di una rilevante area turistica per importanza storico-culturale e balneare. Tipica è la produzione dell'essenza di bergamotto, simbolo della città in quanto cresce esclusivamente nel territorio reggino.
Numerosissimi i luoghi d'interesse artistico, storico e culturale: lungomare Falcomatà, Museo Nazionale della Magna Grecia, con i Bronzi di Riace, Arena dello Stretto, Villa Zerbi, Castello Aragonese e la Cattedrale.
Corso Garibaldi è la tipica main street con bei palazzi liberty, ricostruiti dopo il terribile terremoto di inizio Novecento, caratterizzati da una omogeneità stilistica e da uno stato di conservazione eccellente. Bei locali e negozi allietano il via vai.

 

MARE

COSTA VIOLA (Boat tour privato)
Con il termine Costa Viola viene definito un lembo di terra che si sviluppa lungo la provincia di Reggio Calabria, e che si estende per circa 35 chilometri, interessando le località di Palmi, Bagnara Calabra e Scilla. Il nome "Costa Viola", attribuito a questa zona fin dai tempi antichi, ben rappresenta l'unicità del colore che la linea costiera riesce ad assumere al momento del tramonto. Il mare dalle tonalità blu cobalto, infatti, regala sfumature sorprendenti riflettendo la luce del sole calante. La Costa Viola è veramente un pezzo di paradiso che Madre Natura ha regalato.
 

SCILLA
In Calabria c'è un borgo di pescatori chiamato "piccola Venezia" Si tratta di Chianalea di Scilla, lungo la splendida Costa Viola. Chianalea è il quartiere marinaro del Comune di Scilla, località nota anche per il bellissimo Castello Ruffo e per il mare. Il borgo è caratterizzato dalla presenza di canali che separano tra loro le abitazioni dei pescatori e per i tipici ristoranti che servono il rinomato pesce spada di Scilla, ricavati su pedane di legno immerse nell'acqua.
Vera e propria terrazza sul mare, Scilla offre uno scenario che spazia fino alla Sicilia e alle Isole Eolie.


BAGNARA CALABRA
Bagnara è un ex borgo marinaro, in cui l'attività principale per secoli è stata la pesca, soprattutto quella del tonno.
Centro costiero a forma di anfiteatro, situato nel cuore della Costa Viola, l'abitato di Bagnara sorge sul mare, innalzandosi a gradinata realizza una splendida raggiera che si offre integralmente alla vista del mare.
Mia Martini è nata a Bagnara Calabra; nel giardino a lei dedicato di fronte al lungomare, troviamo una targa che ritrae alcune immagini di Mimì dipinte dal maestro Corrado Gaetano.

 

MONTAGNA

ASPROMONTE

L’Aspromonte si erge rapido e ripido al centro del Mediterraneo, luoghi selvaggi, antichi e remoti che svelano la vera identità della montagna più meridionale d’Italia, al centro del Mediterraneo. Esiste un patrimonio prezioso fatto di storia, cultura, tradizioni, gastronomia, biodiversità e bellezza che pochi conoscono
La Montagna è di origine geologica più simile alle Alpi che al resto dell’Appennino, ha indole selvaggia e custodisce ancora visibili i segni di un passato importante. Nel corso dei secoli è stata percorsa dai greci, dai romani, da monaci erranti, da fuggitivi, da briganti, da pastori, da greggi e da animali selvatici di ogni tipo.
Chi non l’ha mai conosciuta rimane incantato dalla sua bellezza, chi ci è venuto la prima volta poi ci ritorna.

ARTE E STORIA

GERACE
Incastonato nel territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, si erge Gerace. Un antico borgo che svetta dall’alto della rupe di arenaria su cui si trova arroccato. Fiero, elegante, dal fascino eccezionale e conserva ancora oggi l’impostazione urbanistica medievale di cui tramanda l’eredità
Un borgo antico che gode di una posizione privilegiata e di una vista incredibile sul Mar Ionio e sul territorio della Locride. Case, vie e scorci immersi in quell’atmosfera medievale che ha reso Gerace un luogo sospeso nel tempo, carico d’ immagini da sogno e di scorci dall’alto impatto emozionale e visivo.
Visite: Chiesa di San Francesco, Cattedrale e Palazzo Vescovile.

 

STILO
La città di Stilo è una meraviglia di per sé: la sua posizione arroccata sulla fiumara a guardia del mare Ionio ci racconta della straordinaria vicenda di questo luogo, che interpreta e rappresenta quella di tutta la Calabria.
Le testimonianze delle culture, che hanno segnato nei millenni la storia di questa terra, si ritrovano a Stilo e nei suoi dintorni: dalla colonizzazione greca della costa, agli insediamenti monastici del periodo bizantino, ai monumenti del periodo rinascimentale e barocco fino alla straordinaria vicenda della nascita dell’industria del XIX secolo.
A Stilo è concentrato il meglio che questa regione poteva esprimere in termini di cultura, religione, arte e scienza.
La Cattolica è una piccola chiesa bizantina a pianta centrale di forma quadrata e si trova alle falde del Monte Consolino. Dal 2006 fa parte della lista dei candidati per entrare a far parte dell'elenco UNESCO dei siti Patrimonio dell'umanità. La chiesetta è stupenda sia all’esterno che all’interno

 

LOCALITÀ ORIGINALI E SUGGESTIVE

TROPEA
Tropea si trova nella provincia di Vibo Valentia e inaugura un tratto di costa che è tra i più belli d'Italia: La “Costa degli Dei”
Tropea è definita “la perla del Tirreno” per indicare le meraviglie paesaggistiche che si dischiudono davanti agli occhi di chi la visita. Tropea è infatti nota per le vedute panoramiche e per i suoi giardini.

Magnifico" è troppo poco per definire il Santuario benedettino di Santa Maria dell'Isola, uno dei luoghi più fotografati di Tropea. Il Santuario sorge infatti su uno scoglio proprio davanti al paese e si affaccia sul suo mare limpido. Da vedere anche i tanti palazzi del 600 e 700 che si trovano nel centro di Tropea e i numerosi edifici barocchi.
A Tropea c’è un negozio-museo: Creazioni Artistiche “Il Faro”. Oltre 500 statue, in movimento, che rappresentano gli antichi mestieri della Calabria e le professioni moderne.
Strepitoso e incantevole. Unico al mondo.

 

PIZZO CALABRO
Pizzo Calabro è un vero e proprio gioiellino che si specchia sul Mar Tirreno. Una cittadina che si distingue per essere una piacevole località turistica, ma che conserva intatto il fascino di un borgo antico. È praticamente impossibile arrivare a Pizzo Calabro e non notare il suo imponente Castello Aragonese, noto perché nel 1815 fu imprigionato e ucciso Gioachino Murat
La straordinaria Chiesa di Piedigrotta: si tratta di una serie di grotte scavate nel tufo collegate tra loro. Proprio qui gli artisti locali, Angelo Barone con il figlio Alfonso, hanno creato dalla stessa roccia una serie di sculture che rappresentano i vari passi della vita di Gesù e della Santissima Vergine.

PENTIDATTILO
Il paese prende il nome dalla forma della rupe del Monte Calvario: una gigantesca mano con cinque dita (dal greco pente (πέντε) , ovvero cinque e dactilo (δάκτυλο), cioè dito). , Abbandonato fino a poco tempo fa, il borgo antico, considerato nel tempo il paese fantasma più suggestivo della Calabria; artigiani e artisti hanno infatti occupato le nuove casette trasferendo qui le loro attività: ci sono botteghe del legno, del vetro e della ceramica; è possibile ammirare anche il Museo delle tradizioni popolari.

Domenica 4 maggio

 

Ore 12:26

Partenza  dalla Stazione Centrale di Reggio Calabria per Bologna Centrale, pranzo a bordo

Ore 17:53

Arrivo a Bologna

Ore 20,30

Partenza in pullman per Bagnolo

Gli orari devono essere confermati

 

 

 

 

 

 Quota di partecipazione € 1180

Comprende: 

Servizi

  • Sistemazione in albergo quattro stelle: camera doppia con servizi privati.

  • trattamento di mezza pensione, bevande escluse.  

  • Cena del 30 aprile

  • Prima colazione il 1° maggio.

  • Pranzo in treno il 4 maggio

  • Tassa di soggiorno

  • Viaggio di andata e ritorno in treno Frecciarossa in business class

  • Transfer in pullman privato da e per le stazioni ferroviarie.

  • Tutti i trasferimenti in pullman privato durante il tour.

  • Boat tour Costa Viola

  • Parcheggi pullman – check point – ZTL

  • Gratuity per lo staff.

  • Polizza assicurativa sanitaria Europ Assistance il cui contratto è disponibile per la visione presso la sede dell’Associazione.

 

Ingressi ai  seguenti siti artistici  con  servizio guida

  • Pizzo Calabro: Chiesa di Piedigrotta - Castello Aragonese

  • Tropea: Chiesa di Santa Maria dell’Isola – Giardino botanico – Creazioni il Faro

  • Reggio Calabria: Museo archeologico nazionale. Gerace: Chiesa di San Francesco, Cattedrale e Palazzo Vescovile.                          

  • Stilo: Cattolica, chiesa bizantina

  • Bagnara Calabra: Torre Aragonese – Santuario Madonna del Carmine – Monumento a Mia Martini

Walking tour con guida


Scilla – Bagnara Calabra - Stilo - Pizzo Calabro – Tropea - Reggio Calabria - Pentidattilo – Gerace.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • L’assicurazione annullamento viaggio

  • Tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

€ 200,00 all’iscrizione      € 400,00  entro il 28 febbraio 2025    Saldo entro 28 marzo 2025

 

SUPPLEMENT0  CAMERA SINGOLA €  85,00

Nel caso in cui, entro il 15 marzo 2025, il numero degli iscritti imponga una revisione delle tariffe, l’Associazione si riserva il diritto di annullare il viaggio.

Agli iscritti viene restituita l’intera somma versata.

 

ISCRIZIONI

 

Iscrizione presso     Lucio Rossi               Via Arena 28               Tel. 0444-831017

 

Si accetta con riserva l’adesione di un singolo socio che richiede la sistemazione in camera doppia.
L’Associazione verifica la possibilità di soddisfare tale richiesta e quindi procede alla regolare iscrizione.
 

Chiusura delle iscrizioni  28 MARZO 2025 o all’esaurimento dei posti riservati all'associazione

LA MANIFESTAZIONE E’ RISERVATA AI SOCI ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE

(Quote associative per l’anno 2025: maggiorenni euro 8,00  minorenni euro 4,00)

 

 

 

NORMATIVA

 

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “BagnoloArte” – no profit - è in conformità all’art. 64  della legge regionale 33/2002 e successive modifiche

L’Associazione “BagnoloArte” ha stipulato,  ai sensi dell’art. 99 del Codice del consumo (D. Lgs. n. 206/2005), polizza per la responsabilità Civile Professionale  con la Navale Assicurazioni S.p.A. (Gruppo Unipol) n. 00100184905  per un massimale di € 2.065.000,00 ai sensi dell’art. 64 comma 3 della L.R. 33/2002.

RECESSO DEL SOCIO

In caso di rinuncia del partecipante si applicano le seguenti penalità: 

- Rinuncia effettuata entro il 15 febbraio 2025                    penalità   € 200,00;

- Rinuncia effettuata dal 16 febbraio al 25 marzo 2025       penalità   € 600,00;

- Rinuncia effettuata dal 26 marzo al 10 aprile 2025            penalità   80% quota partecipazione  

- Rinuncia effettuata  dal 11 aprile 2025                                penalità  100% quota partecipazione

 In caso di recesso  si deve versare la penalità prevista più  il costo della polizza annullamento eventualmente stipulata

ASSICURAZIONI


POLIZZA ASSICURATIVA DANNI (compresa nella quota di partecipazione)


L’associazione ha stipulato una polizza assicurazione danni il cui premio è compreso nella quota di partecipazione.
Il contratto prevede.
Garanzia Assistenza
Consulenza medica – Invio di un medico o di una autoambulanza – rientro sanitario – rientro con compagno di viaggio
Garanzia Spese mediche
Se l’assicurato si ammala e/o subisce un infortunio la compagnia di assicurazione rimborsa spese mediche fino a euro 2.500.
La polizza non copre la morte e l’invalidità permanente

 

POLIZZA ASSICURATIVA ANNULLAMENTO VIAGGIO FACOLTATIVA

 

Da stipulare nel momento dell’iscrizione al viaggio

La polizza non può essere sottoscritta 30 giorni prima dalla partenza


- Costo della polizza con sistemazione in camera doppia  € 85,00
- Costo della polizza con sistemazione in camera singola € 90,00
 

SCOPERTO


Nessun scoperto se l’annullamento è causato dal decesso o ricovero dell’assicurato o di un familiare.
Scoperto del 15% con un minimo di € 70 per tutte le altre cause che colpiscono l’assicurato.

 

Garanzie

La garanzia è operante esclusivamente se l’assicurato è impossibilitato a partecipare al viaggio per uno dei seguenti casi il cui verificarsi è imprevedibile al momento della stipulazione del contratto:

a)    decesso, malattia o infortunio dell’assicurato;

b)    decesso, malattia o infortunio del “compagno di viaggio”;

c)    decesso, malattia o infortunio dei familiari dell’assicurato;

d)    qualsiasi evento imprevisto, non conosciuto al momento dell’iscrizione al viaggio ed indipendente dalla volontà dell’assicurato che renda impossibile la partecipazione al viaggio.

 

Responsabilità

L'Associazione non è responsabile per danni che potrebbero verificarsi alle cose o alla persona del partecipante.

L'Associazione non risponde dei disagi derivanti da cause ad essa non imputabili quali condizioni meteorologiche avverse, ritardi dipendenti dal traffico o da ogni altra causa di forza maggiore